Pubblicato il 21/10/2020
1. Autorità appaltante
1.1 Unioncamere del Veneto, Via delle Industrie 19/D, 30175 Marghera - Venezia,
all’attenzione della Sig.ra Rossana Colombo, tel: +39 041 0999411, fax: +39
041 0999401, email: europa@eurosportelloveneto.it
1.2 Ulteriori informazioni sulle attività di Unioncamere del Veneto e del suo
Eurosportello sono disponibili nei siti http://www.unioncameredelveneto.it
e http://www.eurosportelloveneto.it
2. Oggetto
Le attività istituzionali e la partecipazione e gestione di progetti finanziati
dall’Unione Europea ed altri organismi pubblici internazionali, nazionali e
regionali, necessitano il supporto di competenze specifiche. Con questo appello
alla manifestazione d’interesse Unioncamere del Veneto intende creare, ai
sensi dell’art. 36 comma 2 lettera b del d.lgs. 50/2016, una lista di esperti
e contraenti potenziali che saranno chiamati a fornire prestazioni professionali
in vari settori, con particolare riferimento a quelli menzionati al punto 3. Gli
incarichi saranno nella maggioranza dei casi di breve termine e legati alla
realizzazione di progetti ed attività di Unioncamere del Veneto e del suo
Eurosportello.
Ogni volta che Unioncamere del Veneto intenda concludere un contratto con gli
esperti inseriti nella lista di cui sopra, nell’ambito di un settore
specifico, inviterà tutti gli esperti in possesso dei requisiti a presentare
una offerta o potrà invitarne soltanto alcuni dopo aver effettuato una
pre-selezione.
La lista di esperti creata a seguito della pubblicazione del presente appello
sarà usata unicamente per contratti il cui valore è inferiore ai limiti
stabiliti dalle normative europee, nazionali e regionali sugli appalti pubblici.
Unioncamere del Veneto potrà sempre decidere di non utilizzare la lista e
procedere con procedura d’appalto formale, specialmente in mancanza di esperti
con sufficiente esperienza.
3. Settori inclusi in questo appello alla manifestazione d’interesse
Si indicano qui di seguito i settori, per i quali Unioncamere del Veneto potrà
invitare i candidati presenti nella lista alla presentazione di offerte, con lo
scopo di concludere con questi contratti di servizi.
Lotti
di specializzazione |
Lotto
A: Affari economici, stabilità finanziaria, servizi finanziari, unione
dei mercati dei capitali, bilancio e sostegno alle riforme strutturali |
Lotto
B: Agricoltura, sviluppo rurale e pesca |
Lotto
C: Ambiente, clima, transizione sostenibile e tutela del territorio |
Lotto
D: Attività di comunicazione, reti, tecnologie, informatica e transizione
digitale |
Lotto
E: Energia |
Lotto
F: Fiscalità e unione doganale |
Lotto
G: Giustizia e consumatori |
Lotto
H: Istruzione, gioventù, sport e cultura |
Lotto
I: Mercato interno e appalti, politica industriale, imprenditoria e PMI,
commercio,concorrenza |
Lotto
L: Migrazione, affari interni, allargamento, cooperazione allo sviluppo,
protezione civile e operazioni di aiuto umanitario europee |
Lotto
M: Mobilità e trasporti |
Lotto
N: Occupazione e affari sociali |
Lotto
O: Politica regionale e urbana |
Lotto
P: Pubblica Amministrazione |
Lotto
Q: Ricerca, innovazione, industria della difesa e spazio |
Lotto
R: Risorse umane e sicurezza |
Lotto
S: Salute e sicurezza alimentare |
Lotto
T: Statistiche |
Lotto
U: Traduzione ed interpretariato |
Lotto
V: Turismo |
Per tutti i lotti sono
richieste competenze nella stesura di progetti, preparazione di studi di
fattibilità economico-finanziaria, valutazione e monitoraggio, capacità di
coordinamento di team di progetto, capacità di lavoro nel contesto di progetti
interdisciplinari e internazionali, disponibilità a trasferte all’estero.
Le competenze richieste nei lotti sopra indicati potranno essere definite caso
per caso e come specificato nei capitolati d’oneri degli incarichi specifici,
a livello di Paese o regione. In particolare, i Paesi e regioni d’interesse
sono le seguenti:
- Unione Europea
- Europa Centrale e Balcanica
- Paesi dell’ex Unione Sovietica
- Mediterraneo - Paesi Terzi
- Africa Caraibi e Pacifico
- America Latina
- Asia
- Altri Paesi area WTO
4. Criteri di selezione
La selezione dei candidati da includere nella lista sarà effettuata sulla base
delle capacità tecniche del candidato in relazione al settore di interesse, a
prova delle quali devono essere incluse informazioni specifiche come da schema
seguente:
- Persone fisiche, consulenti individuali:
Presentazione dell’esperto in un curriculum vitae, che specifichi:
- Qualifiche di studio e professionali e esperienza lavorativa;
- Conoscenze specifiche e di Paese che includa una lista delle
pubblicazioni e/o contratti principali conclusi con altri clienti e
lavori svolti.
- Società:
- Descrizione della struttura organizzativa, e curricula degli esperti
che specifichino qualifiche di studio e professionali e esperienza
lavorativa;
- Indicazione della conoscenza specifica di Paese;
- Lista dei principali e più significativi contratti conclusi con altri
clienti nel settore/i in cui la società si candida e lavori svolti;
- Descrizione del sistema o misure di qualità applicate alla fornitura
di competenze specialistiche.
Saranno presi in considerazione esclusivamente curricula di
esperti con esperienza professionale superiore ai 3 anni.
5. Luogo di fornitura dei servizi e prestazioni
Paesi dell’Unione e Paesi Terzi.
6. Scadenza
Questo appello rimarrà valido per 3 anni a partire dalla data di pubblicazione.
7. Procedura per la presentazione delle candidature
7.1 Le candidature devono essere presentate:
tramite posta elettronica, compilando il format di curriculum vitae per esperto
o per azienda
ed inviandolo all’indirizzo mail europa@eurosportelloveneto.it
7.2 Il format dev’essere compilato in italiano o in una delle lingue dell’Unione
Europea e preferibilmente in inglese o francese.
7.3 Unioncamere del Veneto si riserva la facoltà di richiedere informazioni
aggiuntive ai candidati dopo la ricezione delle candidature e durante l’analisi
delle stesse.
7.4 I candidati saranno informati circa la ricezione del loro format ed il loro
eventuale inserimento o non inserimento nella lista.
7.5 I candidati inclusi nella lista sono pregati di informare Unioncamere del
Veneto di ogni eventuale variazione dei dati personali inseriti nel format.
8. Trattamento dei dati personali
L’Unione Regionale delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e
Agricoltura del Veneto – Eurosportello del Veneto, (d’ora in avanti anche
Unioncamere del Veneto), cui Lei fornisce i Suoi dati personali, è tenuta ad
informarLa che il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del
Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche
con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione
di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla
protezione dei dati) (d’ora in avanti RGPD), stabilisce norme relative
alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati
personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati, nel
rispetto delle disposizioni di diritto dell’Unione e degli Stati membri.
Unioncamere del Veneto, in qualità di “Titolare del trattamento”, ai sensi
dell’articolo 13 del RGPD le fornisce pertanto le seguenti informazioni.
Finalità del trattamento dei dati
Unioncamere del Veneto tratterà i Suoi dati personali al
fine di tenere aggiornato l’elenco di esperti costituito per la prestazione di
servizi specialistici e di consulenza in favore dell’Ente stesso (ed
eventualmente, a seguito di Sua espressa manifestazione di consenso, in favore
di terzi) nei settori
Lotto
A: Affari economici, stabilità finanziaria, servizi finanziari, unione
dei mercati dei capitali, bilancio e sostegno alle riforme strutturali |
Lotto
B: Agricoltura, sviluppo rurale e pesca |
Lotto
C: Ambiente, clima, transizione sostenibile e tutela del territorio |
Lotto
D: Attività di comunicazione, reti, tecnologie, informatica e transizione
digitale |
Lotto
E: Energia |
Lotto
F: Fiscalità e unione doganale |
Lotto
G: Giustizia e consumatori |
Lotto
H: Istruzione, gioventù, sport e cultura |
Lotto
I: Mercato interno e appalti, politica industriale, imprenditoria e PMI,
commercio,concorrenza |
Lotto
L: Migrazione, affari interni, allargamento, cooperazione allo sviluppo,
protezione civile e operazioni di aiuto umanitario europee |
Lotto
M: Mobilità e trasporti |
Lotto
N: Occupazione e affari sociali |
Lotto
O: Politica regionale e urbana |
Lotto
P: Pubblica Amministrazione |
Lotto
Q: Ricerca, innovazione, industria della difesa e spazio |
Lotto
R: Risorse umane e sicurezza |
Lotto
S: Salute e sicurezza alimentare |
Lotto
T: Statistiche |
Lotto
U: Traduzione ed interpretariato |
Lotto
V: Turismo |
per i seguenti Paesi e regioni d’interesse: Unione Europea,
Europa Centrale e Balcanica, Paesi dell’ex Unione Sovietica, Mediterraneo -
Paesi Terzi, Africa Caraibi e Pacifico, America Latina, Asia, altri Paesi area
WTO.
Unioncamere del Veneto, infatti, ex art. 6 della Legge 29 dicembre 1993, n. 580,
Riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura,
fa parte del sistema delle camere di commercio ed in tale ambito svolge funzioni
rivolte alle realtà economiche regionali relative al sostegno alla
competitività d’impresa tramite attività di informazione, formazione,
supporto organizzativo e assistenza per la preparazione ai mercati
internazionali, prevedendo nel proprio Statuto all’art. 2, lett. a) la
promozione di iniziative per favorire lo sviluppo dell’economia regionale, la
sua internazionalizzazione e la competitività del sistema delle imprese.
Base giuridica del trattamento dei dati personali
Il trattamento dei dati si svolge in primo luogo, ai sensi
dell’art. 6 par. 1 lett. b) del GDPR, per eseguire le operazioni necessarie a
consentire l’instaurazione di un rapporto contrattuale fra l’Ente e l’interessato
ed in secondo luogo, ai sensi dell’art. 6 par. 1 lett. a) del GDPR, sul
consenso eventualmente espresso dall’interessato alla comunicazione dei propri
dati personali anche a terzi ai fini dell’instaurazione di rapporti
contrattuali con questi ultimi.
Modalità di trattamento dei dati personali
I dati personali da Lei forniti comporteranno l’effettuazione
di operazioni e l’applicazione di procedure relative al trattamento nel
rispetto della normativa sopracitata.
Tali dati verranno trattati sia con strumenti e mezzi informatici, elettronici
ed automatizzati, sia su supporti cartacei sia su ogni altro tipo di supporto
idoneo, nel rispetto delle misure di sicurezza previste dal GDPR.
Obbligatorietà del conferimento dei dati personali,
comunicazione e diffusione dei dati personali
Il conferimento dei Suoi dati personali è facoltativo; il
mancato conferimento impedirà tuttavia l’inserimento nell’elenco di cui
sopra e la mancata prestazione del consenso alla comunicazione dei Suoi dati
personali a terzi non consentirà all’Ente di svolgere tale operazione.
Persone autorizzate al trattamento
I dati personali da Lei forniti saranno trattati dal
personale di Unioncamere del Veneto incaricato della tenuta dell’elenco di
esperti sopra menzionato, con le modalità ed in osservanza della normativa
sopra specificate.
Titolare del trattamento dei dati personali e Responsabile
della protezione dei dati personali
Il Titolare del trattamento dei Suoi dati personali è l’Unione
Regionale delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura del
Veneto (Unioncamere del Veneto), VEGA Parco Scientifico e Tecnologico di
Venezia, via delle Industrie 19/D, I 30175 Marghera Venezia, sito web , Partita
IVA 02406800272, Codice fiscale 80009100274.
Il Responsabile della protezione dei dati personali (DPO – Data Protection
Officer), designato dal Titolare del trattamento dei dati, è contattabile alla
PEC – Posta elettronica certificata
.
Il nome e i dati di contatto del Titolare del trattamento dei dati personali e
del Responsabile della protezione dei dati personali sono contenuti nel Registro
delle attività di trattamento, tenuto in forma scritta e anche in formato
elettronico, costantemente aggiornato.
Diritti dell’interessato al trattamento dei dati
personali
Lei, quale interessato al trattamento Suoi dati personali, in
qualsiasi momento, potrà esercitare i Suoi diritti specifici nei confronti del
titolare del trattamento dei dati personali, ai sensi degli artt. da 15 a 22 del
GDPR, nei confronti del Responsabile della protezione dei dati personali,
inviando richiesta scritta all’indirizzo PEC .
L’interessato ha inoltre diritto di proporre un reclamo al Garante per la
protezione dei dati personali, ai sensi dell’art. 77 del GDPR, seguendo le
istruzioni pubblicate sul sito web dell’Autorità .
Periodo di conservazione dei dati personali
I Suoi dati personali raccolti verranno conservati per un
arco di tempo non superiore a 3 (TRE) anni.
CONSENSO
Io sottoscritto
……………………………………………………………………
in qualità di soggetto interessato,
○ letta e compresa l’informativa privacy rilasciatami da Unioncamere del
Veneto per la tenuta dell’elenco di esperti costituito per la prestazione di
servizi specialistici e di consulenza in favore dell’Ente stesso;
○ informato della possibilità di revocare in qualsiasi momento il
consenso eventualmente prestato, senza che ciò pregiudichi la liceità delle
comunicazioni basate sul consenso prestato prima della revoca;
○ consapevole che il diniego del consenso o la revoca dello stesso non
influirà in alcun modo sulla mia possibilità di essere o rimanere iscritto al
predetto elenco;
[ ] |
ACCONSENTO
|
[ ] |
NON
ACCONSENTO
|
alla comunicazione dei dati personali da me conferiti a
soggetti terzi ai fini dell’instaurazione di rapporti contrattuali con questi
ultimi.
IL SEGRETARIO GENERALE
Dr. Roberto Crosta
|